STELFONTA UN NUOVO FARMACO CONTRO IL MASTOCITOMA CANINO
Il mastocitoma è il tumore cutaneo più comune nel cane. Di solito si riscontra in cani di circa 7-9 anni
ma ci sono diverse segnalazioni di mastocitomi in cani inferiori ai due anni.
Alcune razze sono più predisposte come i boxer, sharpei, retrievers, carlini, etc.
La chirurgia rimane il Gold Standard terapeutico ma non sempre è perseguibile a causa di alcune
circostanze:
1. Dimensioni e localizzazione del tumore.
2. Reticenza del proprietario.
3. Edema, eritema ed infiammazione peritumorale rendono difficile stabilire i limiti della
neoplasia.
4. Rischio anestesiologico di animali con comorbidità o soggetti pneumopatici (bulldog).
STELFONTA rimuove il 75% dei mastocitomi con un singolo trattamento.
L’attività del farmaco inizia dopo poche ore dalla somministrazione ed il tumore viene indotto alla
necrosi in circa 7 giorni.
La guarigione per seconda intenzione avviene in 42 giorni nel 76,5% dei casi e l’88% dei pazienti è
libero da malattia dopo 12 mesi dal trattamento.
I parametri per il calcolo della dose sono:
– Volume del tumore
– Dimensioni del tumore
Le indicazioni per l’utilizzo di STELFONTA sono:
1. Tutti i mastocitomi metastatici indipendentemente dal loro grado istologico
2. Mastocitomi sottocutanei localizzati alle estremità distali degli arti
3. Tutti i mastocitomi cutanei
4. Mastocitomi non resecabili
Per ridurre al minimo gli effetti della degranulazione mastocitaria è consigliato somministrare
contestualmente a STELFONTA dei corticosteroidi e dei farmaci anti-H1 e anti-H2.
Per maggiori informazioni rivolgiti al tuo oncologo veterinario di fiducia.