fbpx

Professionisti Certificati

francesco

FRANCESCO COLLIVIGNARELLI

fabio

FABIO VALENTINI

Laureato nel 2003 presso l’Università degli Studi di Perugia, dopo aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione ha compiuto diverse esperienze formative presso centri d’eccellenza in Olanda, Belgio, Francia e Spagna ed USA, dove ha potuto approfondire la conoscenza della chirurgia dei tessuti molli. Consegue il Master in Oncologia presso l’Università di Pisa discutendo la tesi Prostatectomia totale in corso di adenocarcinoma prostatico.

Il Dr. Collivignarelli si occupa esclusivamente di chirurgia specialistica, in particolare Chirurgia Oncologica, Plastica Ricostruttiva, Cardiovascolare, Mininvasiva e Palliativa ed ha iniziato a collaborare con Oncovet a partire dal 2019 per quel che riguarda la chirurgia oncologica specialistica. Attualmente sta completando un dottorato di ricerca in Chirurgia presso l’Università di Teramo. Autore e coautore di articoli indicizzati, docente per corsi di chirurgia e chirurgia mininvasiva in Italia e estero. 

Laureato in Medicina Veterinaria a Bologna nel 1999 con una tesi sperimentale sull’attività dell’enzima telomerasi nei tumori mammari del cane; nel 2002 ottiene il titolo di “Master of Science” presso l’University of Illinois” dove porta a termine anche un “internship” in oncologia .

Dopo un programma triennale di “residency” tra Università di Cambridge e Università di Pisa, nel 2019 supera il Certifying Exam ed ottiene il titolo di “Diplomate” al College Europeo di Oncologia Veterinaria (ECVIM-CA Oncology). Attualmente responsabile di ONCOVET, un servizio di oncologia veterinaria medica e chirurgica offerto in diverse regioni d’Italia. Autore di numerosi articoli in materia di oncologia veterinaria su riviste peer-review. 

e94f3521-0f26-4826-9297-d908450c5db4-otti

Gianila Ceccherini

DVM, PhD, Msc.

 

Laureata con Lode presso l’Università di Pisa nel 2004, si dedica da subito all’approfondimento delle conoscenze di anestesia e rianimazione. Dal 2005 al 2009 è responsabile del settore di anestesia presso la Clinica Veterinaria Valdinievole. Dal 2009 al 2019 ha lavorato come intensivista e rianimatore nell’Unità di Terapia Intensiva, presso l’Ospedale Didattico Veterinario ‘Mario Modenato’, Università di Pisa. Nel 2016 consegue il PhD con una tesi inerente la valutazione di indici di funzionalità respiratoria nel cane ricoverato.

Nel 2018 consegue il Diploma di Master di nefrologia di II livello presso l’Università di Pisa. Svolge un periodo di aggiornamento all’estero presso il reparto di Terapia Intensiva (IZU) dell’ Utrecht Universiteit (NL).

E’ autore e coautore di pubblicazioni su riviste internazionali e atti di Convegno nazionali e internazionali. Relatore al Master di Anestesia, Nefrologia e Gastroenterologia dell’Università di Pisa e a corsi inerenti la Medicina d’urgenza e la Terapia Intensiva. È stata docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione degli animali da compagnia presso l’Università di Pisa. Membro EVECC, IVECCS e LOC EVECC COMMITEE Venice 2018. I principali campi di interesse riguardano le emergenze respiratorie e la ventilazione non invasiva (CPAP) nel paziente critico.

s

Gianluca Martini

 

 

Consegue la Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria nel 2012 presso l’Università degli Studi di Perugia. Da subito rivolge i propri interessi allo studio della Fisiopatologia della Riproduzione e Neonatologia, iniziando dal terzo anno di corso l’Internato presso la Sezione di Ostetricia e Ginecologia.

Resident per il College Europeo di Riproduzione Animale, sub-specializzazione Small Animal Reproduction, sotto la supervisione della Dott.ssa Maria Carmela PISU (Diplomata ECAR).

Specializzato inFisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici” presso l’Università degli Studi di Teramo.

GPCert (SAR) – General Practitioner Certificate in Small Animal Reproduction.

Membro EVSSAR (Società Europea di Riproduzione dei Piccoli Animali).

dott-nuova-1-otti

Barbara Cuniberti

 

 

Si laurea in Medicina Veterinaria presso la Facolta’ di Medicina Veterinaria di Torino nel 2002. Nel 2008 ottiene il titolo di Dottore di ricerca (PhD) presso la stessa Facolta’ con una tesi in farmacologia circa l’interazione dei FANS con il sistema adrenergico in un modello speriementale di laminite e COPD nel cavallo. Dal 2008 al 2011 continua le ricerche nello stesso ambito in qualita’ di Research Fellow.

Dal 2011 si dedica all’anestesia dei piccoli e grossi animali lavorando come anestesista freelancer. Dal 2014 al 2018 completa contemporaneamente un programma standard di Residency in Anestesia e Analgesia Veterinaria e di Doctorate in Veterinary Medical Specialisation con una tesi sul confronto tra l’infusione continua e la target-controlled infusion di propofol nel cane presso l’University College Dublin.

Dal 2019 si trasferisce in Inghilterra dove lavora come Locum Lecturer presso lo Small Animal Teaching Hospital dell’Universita’ di Liverpool. Attualmente lavora presso il North West Veterinary Specialists in qualita’ di anestesista. I campi di interesse sono la targert-controlled infusion, i blocchi regionali guidati dalla ultrasonografia e i neurobloccanti muscolari.

Autore e co-autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. Dal 2020 e’ Associate Editor della rivista Veterinary Anaesthesia & Analgesia.

WhatsApp Image 2021-03-29 at 23.19.45 (2)

Daniela Ape

DVM, PhD, Msc.

 

Daniela Ape si laurea con lode nel settembre 2010 presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Parma, consegue l’abilitazione alla professione nel novembre dello stesso anno.
Dal 2011 al 2012 frequenta la sezione di Patologa Generale e Anatomia Patologica dell’Università di Parma e, dal 2012 al 2014, presso la Sezione di Anatomia Patologica dell’Università di Milano, acquisendo capacità nella diagnosi citopatologica.
Dal 2013 al 2014 approfondisce le sue conoscenze in patologia clinica, con particolare interesse per l’ematologia, presso la Sezione di Patologia Clinica dell’Università di Milano e il laboratorio interno della Clinica Veterinaria Città di Pavia.
Da gennaio 2015 a Dicembre 2018 svolge attività di libera professione come patologo clinico presso il laboratorio di analisi veterinarie CDVet fornendo servizio di consulenza in patologia clinica e occupandosi della diagnostica routinaria di esami citologici, ematologici e del sedimento urinario. Dal 2011, contemporaneamente, si dedica all’attività clinica come medico internista e patologo clinico
lavorando presso diverse strutture veterinarie.
Da ottobre 2019 collabora con diverse cliniche svolgendo servizio di citopatologia diagnostica.
Pubblicazioni scientifiche: Marianelli C., Ape D., Rossi Mori F. (2020). Isolation, Molecular Typing, and
Antibiotic Susceptibility Testing of Mycobacterium avium Subspecies hominissuis From a Dog With
Generalized Mycobacteriosis. Frontiers in Veterinary Science. https://doi.org/10.3389/fvets.2020.569966

WhatsApp Image 2021-03-29 at 23.19.45 (1)

Pamela D’Amelia

 

 

CSi laurea nel 2005 presso l’Università degli Studi di Perugia. Dallo stesso anno si interessa sia di medicina interna che di diagnostica ematologica frequentando la clinica Zoospedale Flaminio e collaborando come free lance per strutture ed ambulatori veterinari della città di Roma, fino al 2013.

Dal 2013 intraprende attività di collaborazione costante ed esclusiva con la clinica veterinaria Roma Sud, dove ricopre il ruolo di responsabile del servizio di patologia clinica fino al 2017.

A maggio dello stesso anno stabilisce un rapporto di collaborazione con il laboratorio di analisi CDVet – Italia, all’interno del quale riveste ruolo di responsabile del settore di Ematologia e, successivamente, di
Citopatologia. Sia presso la clinica Roma Sud che presso CDVet ha condotto periodicamente giornate didattiche di citopatologia ed ematologia.

WhatsApp Image 2021-11-17 at 20.20.02

Andrea Zoia

DVM, PhD, RCVS Cert SAM, Dip. ECVIM-CA

 

 

Laureato nel 1998 all’Università di Perugia con lode. Dopo la laurea si trasferisce per undici anni nel Regno Unito ed in Irlanda. Presso il Royal Veterinary College (University of London) completa un Internship nel 2002 ed un Residency in Medicina Interna presso “The Small Animal Hospital”, (University of Glasgow) nel 2008.

Nel 2009 lavora come Staff Clinician presso l’ospedale universitario della facoltà di Dublino. Nel 2007 conseguisce il “Certificate in Small Animal Medicine (Cert. SAM, Royal College of Veterinary Surgeons) e nel 2010 l’ “European College of Veterinary Internal Medicine (ECVIM-Ca) Diploma”. Dal 2011 torna in Italia e lavora presso la Clinica Veterinaria San Marco dove è il responsabile del dipartimento di Medicina Interna. Nel 2020 ottiene il suo PhD presso Utrecht University (Olanda) con una tesi intitolata “Enhanced systemic fibrinolysis in dogs with abdominal and pleural effusion”.

Relatore a diversi corsi e congressi nazionali di medicina interna ha anche presentato 45 studi in congressi internazionali ed è autore e coautore di 25 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.

Ferdinando_tripaldi_digital_vet_academy

Ferdinando Tripaldi

 

 

Nel 2006 consegue la laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, dopo tre anni  trascorsi come allievo interno presso la Sezione di Chirurgia del Dipartimento Clinico Veterinario. Nel 2008, si reca presso l’Università di Utrecht, dove frequenta il “Three Month Clinical Rotating Internship” presso la Intensive Care Unit e l’Emergency diretta dal Dott. Joris Robben (dip ECVIM-CA, ECVECC). Nel 2010 segue l’attività di ricerca e l’attività clinica in terapia intensiva del Dott. Nuno Felix all’Università di Lisbona e nel 2011 frequenta uno stage di approfondimento presso il SIAMU (Reparto di terapia intensiva veterinaria Università di Lione) sotto la supervisione della Dott.ssa Isabelle-Goy-Thollot (dip. ECVECC) Tra il 2007 e il 2008 collabora con diverse strutture veterinarie occupandosi di pronto soccorso, medicina interna e anestesiologia. Dal 2007 al 2013 lavora presso il Centro Veterinario Bolognese con mansioni di pronto soccorso e dal 2008, sempre per la stessa struttura, ricopre anche il ruolo di responsabile della terapia intensiva. Nel 2013 contribuisce alla progettazione ed alla creazione del reparto di Terapia Intensiva dell’Ospedale “I Portoni Rossi” dove ricopre il ruolo di responsabile di reparto fino a Dicembre 2016. Da Gennaio 2017 al 2022 è responsabile dell’attività clinica e Vice Direttore Sanitario del Centro Veterinario Bolognese e si occupa della progettazione e creazione del reparto di Terapia Intensiva. Dal 2022 è consulente e supervisore per la progettazioni di reparti di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva di diverse strutture del nord e centro Italia Socio SIMUTIV ed EVECCS, è stato consigliere SIMUTIV dal 2018 al 2021 ed è Chair del Member Relation Committee EVECCS (MRC EVECCS) dal 2021. Nel 2021 consegue il master di II livello in Medicina d’urgenza e Terapia Intensiva dei Piccoli animali con la votazione di 60/60 e lode. E’ relatore e moderatore a numerosi congressi nazionali ed Internazionali ed autore e coautore di articoli scientifici.

La nostra Storia

Fabio e Francesco uniscono da subito le loro competenze per potenziare una sinergia vincente che chiamano DIGITAL VET ACADEMY. I settori di eccellenza sono: chirurgia oncologica, chirurgia dei tessuti molli specialistica, chirurgia e mininvasiva radiologia interventistica ed oncologia medica. Vivono in città diverse ma si incontrano spesso in congressi nazionali ed internazionali. Il loro legame più forte è una profonda stima reciproca. Si scambiano spesso idee e si confrontano su casi complessi. Il paziente viene sempre al primo posto. Hanno entrambi raggiunto obiettivi di elevato standard scientifico ma questi traguardi, più che aumentare il loro ego, rafforza la consapevolezza di avere sempre ancora tanto da imparare. 

Sono consapevoli dei sacrifici che hanno dovuto sostenere per raggiungere questi obiettivi (tempo, affetti, denaro) ed un giorno hanno pensato che tutto questo loro bagaglio professionale acquisito negli anni potesse essere messo a disposizione di colleghi desiderosi di un continuing education

55000
FOREIGN FOLLOWERS
60
CERTIFIED TEACHERS
2240
STUDENTS ENROLLED
215
COMPLETE COURSES

“Cerco sempre di fare ciò che non sono capace di fare per imparare come farlo.”

Pablo Picasso

Un messaggio che rivolgono sempre ai giovani:
“Se FATE sempre le stesse cose, AVRETE sempre le stesse cose!
Se volete migliorare nel lavoro non solo, ma anche nella vita come persone, circondatevi sempre di persone virtuose e migliore di voi, saranno di stimolo continuo al vostro self-improvement!
Ogni anno Fabio e Francesco gestiscono più di 1500 procedure specialistiche.
A seconda dell’investimento che deciderai di fare potrai trovare video di procedure chirurgiche semplici, complesse e avanzate, procedure mediche, seminari e slide presentations.

CHE ASPETTI, MIGLIORATI ADESSO!!

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, se hai difficoltà ad acquistare una lezione puoi richiedere assistenza scrivendo qui.