DESCRIZIONE
Il paziente geriatrico affetto da patologia oncologica pone spesso difficoltà decisionali da parte del medico veterinario. Approccio conservativo versus approccio interventista hanno entrambi pro e contro che devono essere attentamente valutati per decidere quale adottare. I criteri di valutazione devono rispondere a 3 quesiti fondamentali:
- Quanto è invalidante la neoplasia per il paziente
- Quale è l’aspettativa di vita del paziente
- Quale è il comportamento biologico del tumore in oggetto.
Rispondendo a queste domande spesso si riesce a prendere la decisione corretta.
Nella lecture viene affrontato anche il tema della progressione neoplastica accellerata dalla rimozione chirurgica del tumore stesso, un fenomeno ben descritto in letteratura umana.
Infine, diverse diapositive sono state dedicate alla chemioterapia metronomica come scelta terapeutica conservativa di grande validità in oncologia veterinaria.
OBIETTIVO
Questa è una lezione che fornirà nuovi spunti di riflessione sia ai chirurghi che hanno a che fare con rimozioni di tumori che a oncologi medici. Verranno descritti gli effetti molecolari e biologici successivi alla resezione di una neoplasia affinchè il bisturi non venga visto come unico trattamento possibile e risolutivo.
COSA IMPARERAI
- Scelta ponderata del paziente oncologico geriatrico ideale da sottoporre a trattamento medico o chirurgico.
- Conoscenza delle dinamiche biologiche e molecolari che vengono scatenate dopo una exeresi oncologica.
- Bibliografia
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Gli studenti 2
- Valutazioni Sì