DESCRIZIONE
Vomito e diarrea, sintomi molto comuni nei piccoli animali, non sempre sono legati a malattie dello stomaco ed intestino. Quando questi sintomi sono di lunga durata (> 3–4 settimane) un approccio diagnostico strutturato diventa necessario per individuare la causa sottostante ed impostare una terapia efficace.
Pazienti con sintomi gastrointestinali cronici sono spesso compromessi dal punto di vista metabolico (anemia, panipoproteinemia, alterazioni elettrolitiche, ipovitaminosi, etc). Per questo motivo è appropriato sottoporre questi animali ad esami approfonditi (sangue, urine, feci ed ecografia addominale). Questi test ci permetteranno di scoprire e correggere alterazioni metaboliche, escludere malattie parassitarie (soprattutto nei soggetti giovani) e malattie non del tubo gastroenterico (es. morbo di addison, ipertiroidismo felino, insufficienza pancreatica, etc). Inoltre l’ecografia addominale permetterà di individuare malattie neoplastiche, che soprattutto nei pazienti anziani, si possono presentare con disappetenza, vomito e diarrea cronica.
Una volta eliminate le malattie non gastrointestinali e le parassitosi intestinali come causa di vomito e diarrea cronica si dovranno escludere le forme di enteropatie responsive al cibo mediante l’utilizzo di diete iperdigeribili, mono proteiche od idrolizzate. Se anche con l’utilizzo di tali diete i sintomi persistessero bisognerà considerare un alterato microbioma intestinale come causa primaria del disturbo. Un trial terapeutico con prebiotici, probiotici ed infine antibiotici può essere quindi indicato. Infine, se anche tali trial terapeutici non fossero risolutivi saranno indicate le biopsie gastrointestinali per differenziare le forme infiammatorie intestinali a causa note (es. colite ulcerativa) dalle forme infiammatorie idiopatiche o dai tumori infiltrativi di basso grado (es. linfoma linfocitico intestinale), quest’ultimi di difficile identificazione ecografica.
OBIETTIVO
Questa è una lezione sulle enteropatie croniche. Verranno presentate la classificazione, la diagnosi, ed alcuni cenni terapeutici delle malattie causanti sintomi gastrointestinali soprattutto nel cane, ma anche nel gatto.
COSA IMPARERAI
- Definire correttamente dal punto di vista medico la diarrea e l’enteropatia cronica;
- Iter diagnostico di un paziente con segni di enteropatia cronica;
- Cenni di terapia delle enteropatie croniche.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Intermediate
- Gli studenti 2
- Valutazioni Sì