DESCRIZIONE VIDEO
I corpi estranei vegetali, volgarmente forasacchi, costituiscono una frequente causa di patologie da corpo estraneo nel cane. Alcune razze, come quelle da caccia e da lavoro, sono più colpite da queste patologie dato il tipo di attività che svolgono, così come le razze a pelo lungo hanno maggiore probabilità che questi frammenti rimangano adesi al mantello. Le principali zone del corpo dell’animale colpite sono l’orecchio, le estremità appendicolari, l’occhio, le cavità nasali, la cavità toracica e l’area sottolombare. E’ stato teorizzato che i c.e. inalati procedano lungo il decorso della trachea, dei bronchi caudali, attraverso i polmoni fino allo spazio pleurico per poi procedere fino alla regione retroperitoneale attraverso i margini diaframmatici. La penetrazione attraverso il diaframma stesso e la localizzazione intraperitoneale, quindi in addome, è ritenuta più rara ed è meno descritta.
OBIETTIVO
Un corpo estraneo migrante ha creato cavità ascessuali nella prostata, fistole ai testicoli e un ascesso sulla parete addominale. Scopriremo insieme come gestire queste patologie e quali drenaggi è corretto usare. Una voce di sottofondo ti aiuterà a memorizzare i passaggi importanti e ti ricorderà le terapie più adatte in queste sfide.
COSA IMPARERAI
Avrai le conoscenze adeguate per l’uso corretto del drenaggio di Jackson Pratt e su come gestire un ascesso prostatico, l’uso di dispositivi per sigillare i vasi come la tecnologia di Enseal e molto altro.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Gli studenti 1
- Valutazioni Auto