DESCRIZIONE
La specie canina ha delle caratteristiche riproduttive ben definite e completamente differenti dalle altre specie domestiche, è quindi fondamentale conoscerne la fisiologia riproduttiva, soprattutto della femmina, per poter organizzare e programmare correttamente gli accoppiamenti, ma anche per poterne individuare e riconoscere le alterazioni patologiche. È necessario al contempo conoscere le principali differenze esistenti tra le razze canine.
OBIETTIVO
Verranno fornite le conoscenze essenziali sulla fisiologia riproduttiva del cane, e le principali caratteristiche e differenze rispetto alle altre specie domestiche, insieme agli strumenti per poter eseguire un attento monitoraggio dell’estro e dell’ovulazione per individuare il momento ottimale per l’accoppiamento, così da massimizzare il tasso di gravidanza, e il numero di cuccioli per cucciolata. Verranno esaminate e discusse le fasi dell’estro e le caratteristiche di ogni fase. Infine si tratterà del momento ideale per i diversi tipi di accoppiamento.
COSA IMPARERAI
- Conoscenza delle principali caratteristiche della fisiopatologia riproduttiva della cagna.
- Corretto monitoraggio dell’estro.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Gli studenti 3
- Valutazioni Sì