DESCRIZIONE
La chemioterapia rappresenta un caposaldo terapeutico in oncologia veterinaria. Come tutti i trattamenti farmacologici, anche la terapia medica oncologica non è esente dall’insorgenza di effetti avversi.
In questa lecture l’utente troverà una prima differenziazione tra effetti avversi generali e specifici; i primi, comuni a molti farmaci citotossici mentre i secondi, prerogativa di ogni singola molecola farmacologica. Bersaglio degli effetti avversi generali sono l’apparato emopoietico, gastroenterico e tegumentario.
Tra gli effetti avversi specifici viene descritto il problema della tossicità da “stravaso” di alcuni farmaci vescicanti come la vincristina, la doxorubicina ed altri. Si descrive quindi come gestire e prevenire la flebite da stravaso. Nell’ultima parte della relazione si descrive la tossicità specie-specifica e razza-specifica ossia l’insorgenza di effetti avversi, a volte molto gravi, che possono verificarsi nel cane ma non nel gatto e viceversa oppure in alcune razze di cani ma non in altre
OBIETTIVO
Questa è una lezione frontale che mette in guardia il medico veterinario, che vuole approcciarsi alla chemioterapia, sui possibili effetti collaterali e soprattutto alla loro gestione medica.
COSA IMPARERAI
- Quali sono gli effetti avversi clinicamente più rilevanti
- Come gestire correttamente l’improvvisa insorgenza di questi effetti avversi.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Beginner
- Gli studenti 2
- Valutazioni Sì