DESCRIZIONE
Sezione 1: I flussi.
I flussi e le loro leggi fisiche governano in anestesia il movimento dei gas nell’apparato respiratorio e dei fluidi nell’apparato circolatorio. È importante distinguere tra flusso laminare (organizzato ed efficiente) e turbolento (caotico ed inefficiente). La legge di Hagen-Poiseuille si applica ai flussi laminari contenuti in un tubo e la sua chiave di lettura sta nel ricordare che la velocità del flusso è direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio e al gradiente di pressione del tubo ed indirettamente proporzionale alla sua lunghezza e alla viscosità del gas/fluido che scorre nel tubo. Da un punto di vista clinico è importante quindi utilizzare tracheotubi o cateteri intravasali di ampio diametro. Il numero di Reynolds discrimina un flusso laminare da uno turbolento: maggiore la velocità e minore la viscosità, più il flusso sarà turbolento, quindi particolare attenzione deve essere posta nella scelta del flusso dei gas freschi e nella miscela di gas usati in un circuito respiratorio o nella velocità impostata nella pompa infusionale al fine di non causare atelectasia o trombi.
OBIETTIVO
L’obiettivo di questa lezione è di insegnare nozioni di base dell’anestesia e di guidare il medico veterinario al ragionamento di fenomeni naturali che con le loro leggi fisiche si applicano all’anestesia. La scelta di un protocollo clinico non è il solo determinante di una buona riuscita di una procedura anestesiologica. Tutto il mondo che ci circonda è regolato da leggi fisiche e un buon veterinario non può sottrarsi alle sue conoscenze ed in particolare un anestesista deve capire come il flusso di un gas o di un liquido vengano regolati.
COSA IMPARERAI
Nella sezione 1 si impareranno le leggi che governano i flussi
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Gli studenti 6
- Valutazioni Sì