DESCRIZIONE
Sezione 2: Le leggi dei gas.
Pressione, volume, temperatura e numero di moli sono le variabili che formano la legge universale dei gas. Mantenendo una delle variabili costanti, quelle rimanenti sono interconnesse fra loro e vanno a formare le leggi dei gas. Clinicamente, queste leggi si applicano ai gas contenuti nelle bombole e negli alveoli e permettono di calcolare, ad esempio, il volume residuo di una bombola o la pressione parziale di ossigeno all’interno dell’alveolo.
Importante è considerare la pressione atmosferica alla quale si opera, in quanto il volume e la pressione di un gas dipendono da essa. Le leggi dei gas si applicano anche ai vapori anestetici e si possono fare importanti considerazioni circa la concentrazione che un vapore sviluppa in condizioni di equilibrio (pressione satura di vapore) e il cambio di temperatura che un vapore subisce in seguito al fenomeno di evaporazione (energia latente di evaporazione).
OBIETTIVO
L’obiettivo di questa lezione è di insegnare nozioni di base dell’anestesia e di guidare il medico veterinario al ragionamento di fenomeni naturali che con le loro leggi fisiche si applicano all’anestesia. La scelta di un protocollo clinico non è il solo determinante di una buona riuscita di una procedura anestesiologica.
COSA IMPARERAI
Nella sezione 2 si impareranno le leggi dei gas
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Gli studenti 1
- Valutazioni Sì