DESCRIZIONE
- Sezione 3: I vaporizzatori.
I vaporizzatori di tipo plenum sono strumenti calibrati di precisione che permettono di somministrare precise concentrazioni di vapore anestetico e senza i quali l’anestetico volatile sarebbe tossico e fatale per il paziente. Un vaporizzatore sfrutta la pressione satura di vapore esercitata dall’agente anestetico all’interno della camera di evaporazione e una valvola al suo interno fa divergere una parte di flusso di gas freschi nella camera di evaporazione per poi congiungersi con il flusso bypassato ed emettere una precisa concentrazione di anestetico. Poiché la minima concentrazione alveolare (MAC) di un anestetico dipende dalla pressione barometrica, è più corretto dire che il vaporizzatore emette una pressione parziale di anestetico e questa non è influenzata da condizioni estreme di variazioni di pressione atmosferica. In altre parole, il vaporizzatore emette la stessa pressione parziale di agente anestetico (ma non la stessa concentrazione) sia che si trovi ad operare in quota o in camera iperbarica. Il
OBIETTIVO
L’obiettivo di questa lezione è di insegnare nozioni di base dell’anestesia e di guidare il medico veterinario al ragionamento di fenomeni naturali che con le loro leggi fisiche si applicano all’anestesia. La scelta di un protocollo clinico non è il solo determinante di una buona riuscita di una procedura anestesiologica.
COSA IMPARERAI
Nella sezione 3 si imparerà il funzionamento di un vaporizzatore.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Gli studenti 1
- Valutazioni Sì