DESCRIZIONE
La corretta interpretazione dell’emogas arterisoso, assieme alla valutazione cinica, la radiografia toracica e la TFAST polmonare, rappresenta il gold standard per la valutazione dell’efficacia ed efficienza degli scambi gassosi nel paziente acuto, respiratorio e non.
Grazie all’analisi di alcuni parametri, definiti come ‘oxygen tension Indices’, quali gradiente alveolo arterioso e rapporto PaO2/FiO2, è possibile localizzare il problema respiratorio e comprendere la sua gravità. Attraverso queste valutazioni sarà possibile intraprendere la scelta terapeutica più corretta per quel paziente in termini di ossigeno terapia, e, attraverso valutazioni emogas analitiche seriali, verificarne la sua efficacia.
OBIETTIVO
Questa è una lezione descrittiva ma allo stesso tempo fortemente applicativa su come interpretare correttamente un emogas analisi arteriosa ed eseguire un prelievo arterioso.
Verranno quindi riprese le basi della fisiopatologia polmonare, le possibili cause di ipossiemia nei nostri animali e come si presentano determinati parametri emogas analitici in condizioni di insufficienza repiratoria. Saranno indicati i principali trattamenti e verranno illustrati attraverso casi clinici con video filmati casi di insfficienza respiratoria con i rispettivi emogas arteriosi.
COSA IMPARERAI
- imparare la tecnica di esecuzione di emogas arterioso.
- Interpretarlo correttamente.
- Saper distinguere una Ipossiemia di tipo I da una di tipo II e saper intraprendere una diagnostica differenziale delle principali cause.
- Bibliografia recente
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Gli studenti 20
- Valutazioni Sì