DESCRIZIONE
L’impostazione di un adeguato piano fluidico è fondamentale nei pazienti critici e rappresenta il ‘cornerstone’ dell’approccio terapeutico iniziale. Questo assume particolare e notevole importanza, soprattutto in quei pazienti che presentano gravi perdite con il vomito, la diarrea o gravi squilibri elettrolitici ed acido base come accade un corso di patologie gastroenteriche.
OBIETTIVO
Con questa prima parte, partiremo dagli aspetti fisiopatologici della fluidoterapia, la distribuzione dell’acqua nei distretti corporei, le forze che regolano l’equilibrio tra ‘ins’ e ‘out’.
La valutazione della volemia, dell’idratazione e dei parametri di perfusione.
Riprenderemo le principali alterazioni elettrolitiche nel paziente gastroenterico, la correzione degli squilibri e la metodica di reintegro.
COSA IMPARERAI
- La fisiopatologia della distribuzione dei fluidi corporei
- Le peculiarità della fluidoterapia paziente gastroenterico
- Gli squilibri acido base più frequenti.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Intermediate
- Gli studenti 4
- Valutazioni Sì