Obiettivi
La corretta valutazione e impostazione di un piano analgesico nel paziente critico è fondamentale.
Non solo per ovvi motivi etici, ma proprio perché una scorretta valutazione del dolore può portare ad un peggioramento dell’outcome.
Cosa imparerai
Con questa lecture verranno ripresi i meccanismi fisiopatogenetici della nocicezione, la cui comprensione è necessaria per scegliere correttamente il protocollo analgesico per quel paziente. Vedremo come, infatti, la mancata o scorretta individuazione e poi gestione del dolore, comporti un attivazione del sistema catecolaminergico, con rilascio di citokine infiammatorie, che vanno a sommarsi all’insulto primario. L’animale con dolore, tende ad una riduzione dell’espensione toracica, alla ridotta motilità, con evidenti conseguenze quali atelettasia polmonare, stasi gastrointestinale, anoressia.
Questo può peggiorare il quadro clinico primario e dunque l’outcome.
Vedremo quindi come individuare correttamente il dolore, attraverso dei metodi oggettivi come le scale del dolore, quando somministrare un analgesico, per quanto tempo, come modulare con altri farmaci e quando interromperlo.
Verranno illustrati i principali farmaci utilizzati nella gestione del dolore nel paziente intensivo.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 2
- Quiz 1
- Durata 1 ora
- Livello di abilità Intermediate
- Lingua Italiano
- Gli studenti 3
- Valutazioni Sì