DESCRIZIONE
La sindrome della dilatazione torsione gastrica, rappresenta una tra le emergenze a rischio vita per l’animale. È dimostrato come il tempo di presentazione e la rapidità di intervento rappresentino una partenza per una prognosi favorevole. Sebbene siano più predisposti a torsione i cani di grossa mole e anziani, in pronto soccorso possono capitare anche soggetti di piccola taglia come i bassotti o animale molto magri che clinicamente non mostrano la classica dilatazione addominale e che possono presentare invece una serie di comorbilità. Pertanto un corretto inquadramento, un’intervista anamnestica adeguata e la corretta gestione dell’emodinamica compromessa di questi pazienti è fondamentale.
OBIETTIVO
Con questa lezione partiremo dagli aspetti causali e fisiopatologici che causano la GDV.
Verrà ampiamente approfondita la gestione dell’emodinamica, il corretto approccio alla fluidoterapia secondo le recenti e rinnovate linee guida. Saranno approfonditi gli aspetti legati alle aritmie che caratterizzano questi pazienti, i farmaci da poter utilizzare e il corretto approccio per la terapia del dolore. Infine, verranno illustrati alcuni dei fattori prognostici più studiati e la prevenzione dei danni riperfusionali.
COSA IMPARERAI
- La fisiopatologia della GDV
- Il corretto approccio alla fluidoterapia per questi pazienti
- Gli squilibri acido base e respiratori tipici della GDV
- L’utilizzo corretto e razione della lidocaina, degli analgesici, degli antiacidi
- La conoscenza dei fattori prognostici
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Beginner
- Gli studenti 7
- Valutazioni Sì