Molto spesso, i pazienti critici in terapia intensiva, presentano delle condizioni patologiche per cui, acidosi metabolica, danni riperfusionali e alterazione del microcircolo, predispongono all’insorgenza di aritmie, anche in assenza di patologie cardiache primarie.
Obiettivo
Con questa lezione verranno illustrate le principali aritmie, con le quali l’intensivista si trova a combattere.
Principalmente verranno trattate alcune tachiaritmie e bratiaritmie che, se non correttamente riconosciute e gestite possono peggiorare l’outcome di un paziente già compromesso.
Cosa imparerai
A riconoscere elettrocardiograficamente le principali aritmie in pronto soccorso/terapia intensiva.
A capire la fisiopatologia che può stare alla base della comparsa di quella specifica aritmia e se veramente necessario trattarla.
Impareremo che l’intensività deve avere basi di aritmia ed elettrocardiografia, ma che non è un cardiologo.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata 1 ora e 23
- Livello di abilità Intermediate
- Lingua Italiano
- Gli studenti 5
- Valutazioni Sì