DESCRIZIONE
“The urine specimen has been referred to as a liquid tissue biopsy of the urinary tract – painlessly obtained” Haber, 1988
L’esame delle urine è parte complementare e irrinunciabile di un pannello ematobiochimico completo, ed è esame fondamentale in un paziente con sintomi clinici riferibili a patologia delle basse vie urinarie o in caso di sospetta nefropatia.
Si tratta di un esame veloce e semplice da effettuare in sede ambulatoriale una volta acquisiti metodo e conoscenze per la sua esecuzione e lettura.
La lettura del sedimento urinario, insieme alla valutazione chimico-fisica, è parte fondamentale dell’esame. Alla base la capacità di riconoscere gli elementi in esso riscontrabili e la capacità di valutarne la significatività mediante una loro quantificazione/semiquantificazione.
OBIETTIVO
L’obiettivo è quello di imparare a ricercare e riconoscere gli elementi visibili alla valutazione microscopica del sedimento, distinguendone una presenza significativa e quindi patologica, acquisendo infine la conoscenza delle possibili cause connesse alla loro presenza.
L’argomento verrà trattato in modo semplice e immediato mediante l’aiuto di foto.
La lezione si può considerare il secondo step per approcciarsi al successivo passo relativo all’interpretazione complessiva dell’esame delle urine e dei marker di funzionalità renale.
COSA IMPARERAI
Impostazione dello strumento ottico per la lettura del sedimento.
Riconoscere i cristalli, classificarli e conoscerne le condizioni predisponenti.
Riconoscere i cilindri, classificarli e conoscerne le condizioni patologiche renali che ne causano la formazione.
Riconoscere le cellule (eritrociti, leucociti e cellule epiteliali).
Riconoscere gli agenti eziologici ed eventuali contaminanti.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 0
- Durata 34 minuti
- Livello di abilità Beginner
- Lingua Italiano
- Gli studenti 21
- Valutazioni Sì