DESCRIZIONE
I tumori di derivazione costale di grandi dimensioni sono spesso sarcomi di diversa istogenesi (osteosarcoma, condrosarcoma, rabdomiosarcoma, etc). Possono dare alterazioni ematologiche iniziali che rientrano dopo la rimozione del tumore, vanno investigati con TC total-body per un’accurata pianificazione chirurgica. Prevedono infatti la rimozione “en bloc” e successiva ricostruzione della parete toracica. Si tratta di interventi demolitivi e ricostruttivi molto delicati con periodi post¬operatori non scevri da complicazioni. La rimozione prevede l’asportazione di cute, sottocute, muscoli e coste della porzione colpita dalla neoplasia e di solito è indicato comprendere anche la costa, in corrispondenza del tessuto sano, che precede e che segue il tumore. La ricostruzione, invece, prevede spesso l’avanzamento del diaframma, la ricostruzione della parete più interna a mezzo di una maglia in polipropilene e di quella più esterna a mezzo di lembi di avanzamento
OBIETTIVO
Questa lezione non si focalizzerà sulla tecnica chirurgica quanto sul management medico ed oncologico attraverso la presentazione di un caso clinico realmente gestito. Verranno prese in considerazioni la diagnosi, staging e trattamento chirurgico e medico.
COSA IMPARERAI
L’utente imparerà come approcciarsi correttamente ai sarcomi della gabbia toracica.
Attraverso lo studio di questo caso clinico si comprenderà l’approccio all’osteosarcoma costale, vedremo le alterazioni analitiche presenti e vedremo il trattamento e la risoluzione chirurgica.
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Intermediate
- Gli studenti 0
- Valutazioni Sì