DESCRIZIONE COLOPESSI
La colopessi è una procedura chirurgica che ha l’obiettivo di rendere il retto retto. Le indicazioni più frequenti per la colopessi sono prolasso rettale, ernia perineale, torsione del colon.
Il prolasso rettale può essere di tipo parziale (prolasso anale) quando ad estroflettersi è solo la mucosa rettale; completo (prolasso rettale) in caso di estrusione della parete rettale in toto. Compare solitamente a seguito di tenesmo secondario a patologie uro-genitali o ano-rettali. Tra i fattori predisponesti vanno ricordati, nei soggetti giovani, le parassitosi gastro-intestinali, le gravi enteriti e in rari casi la presenza di malformazioni congenite (Landon et al, 2007); nei soggetti di età adulta, le neoplasie a carico del colon, retto, ano, l’ernia perineale, i corpi estranei rettali, le patologie prostatiche, la cistite, l’urolitiasi, la distocia. E’ descritta l’insorgenza a seguito di erniorrafia perineale bilaterale, in presenza di marcata dilatazione rettale. Debolezza del tessuto connettivo, muscolare perianale e perirettale, contrazioni peristaltiche non coordinate, infiammazione ed edema della mucosa rettale possono predisporre all’insorgenza della patologia. Le modalità terapeutiche dipendono dalla quantità di tessuto prolassato (da pochi millimetri a parecchi centimetri) e dalla sua vitalità. Nella maggior parte dei casi, in presenza di una parete ancora vitale, il prolasso può essere ridotto mediante reinserimento digitale, previa lubrificazione e riduzione dell’edema, meglio se associato all’apposizione di una sutura a borsa di tabacco che non chiuda completamente l’ano ma consenta l’evacuazione di feci morbide; questa deve essere lasciata in sede per 3-5 giorni. In caso di recidiva è opportuno intervenire eseguendo una colopessi.
DESCRIZIONE EPIGLOTTIDECTOMIA
L’epiglottidectomia è una procedura chirurgica con l’obiettivo di rimuovere l’epiglottide. Tale procedura è descritta per la retroversione epiglottidea (ER), l’inarceramento epiglottideo, tumori epiglottidei. La retroversione epiglottidea è caratterizzata da retroflessione / spostamento caudale dinamico o persistente dell’epiglottide e da ostruzione della rima glottide. L’eziologia rimane sconosciuta, sebbene siano state proposte diverse teorie, tra cui frattura epiglottica o malacia, neuropatia periferica associata a ipotiroidismo. e degenerazione del nervo ipoglosso / glossofaringeo. La retroversione epiglottidea è più comunemente segnalata nelle razze medio-piccole, in particolare Yorkshire terrier. Una condizione simile a quella riconosciuta come ER nella letteratura corrente, intrappolamento epiglottideo, era precedentemente descritto da Leonard. Ha descritto l’intrappolamento dell’epiglottide contro l’apertura laringea come causa di dispnea inspiratoria nei cani. Le opzioni per il trattamento chirurgico dell’ER comprendono l’epiglottidopessi temporanea (di seguito denominata epiglottidopessi non incisionale [NI-EP]), l’epiglottidopessi permanente (di seguito denominata epiglottidopessi incisionale [I-EP]), l’epiglottidectomia parziale (PE) e epiglottidectomia subtotale (STE). L’epiglottidectomia parziale comporta l’escissione di un’area dell’epiglottide rostrale per consentire flusso d’aria attraverso l’adito laringeo dorsale. L’epiglottidectomia subtotale comporta l’escissione epiglottidea attraverso la sua base più ampia ed è stata descritta come un’opzione di salvataggio per ER recidivante. Il metodo di trattamento più efficace per ER rimane sconosciuto, con la decisione di eseguire qualsiasi di queste procedure basate sulla preferenza del chirurgo.
DESCRIZIONE PRINCIPI DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
La tomografia computerizzata è oggi uno degli strumenti di diagnostica per immagini più utilizzati, soprattutto in campo oncologico. Trova tuttavia applicazioni in tanti altri settori come l’ortopedia, il pronto soccorso, neurologia e la medicina interna e vascolare. In campo veterinario i pazienti devono essere sottoposti ad anestesia generale poiché il paziente deve essere perfettamente immobile al fine di evitare artefatti da movimento.
In questa lezione l’utente potrà apprendere i principi base della tomografia computerizzata sia sotto il profilo teorico che pratico. Sarà infatti visibile una procedura completa dalla premedicazione del cane al completamento dell’esame tomografico.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 3
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Intermediate
- Lingua Italiano
- Gli studenti 0
- Valutazioni Sì