DESCRIZIONE USO RETE IN TITANIO PER LA RICOSTRUZIONE DEL MUSO DOPO EXERESI NEOPLASTICA
La ricostruzione del muso dopo exeresi neoplastica può richiedere la conoscenza di diverse tecniche chirurgiche, e soprattutto la conoscenza della biologia della malattia che stiamo trattando.
In un solo corso avrai la possibilità di acquisire la conoscenza di tre tecniche chirurgiche.
DESCRIZIONE TUMORI DEL CAVO ORALE
I tumori del cavo orale sono piuttosto frequenti in medicina veterinaria. Il loro corretto riconoscimento, approccio diagnostico e trattamento sono fattori cardine per non incorrere a grossolani fallimenti terapeutici.
Alitosi, disoressia, deformazione del muso, emorragie sono solo alcuni dei sintomi e segni clinici che possono comparire in un paziente affetto da neoplasia orale.
Una volta diagnosticato il tipo di neoplasia sarà mandatorio effettuare una stadiazione oncologica al fine di valutare la reale estensione del tumore e la possibile presenza di metastasi loco-regionali o a distanza. La TC è, ad oggi, lo strumento più utile a questo scopo.
Da un punto di vista classificativo distinguiamo tumori NON odontogenici e tumori odontogenici.
Nella lecture verranno menzionate le forme più comuni di queste neoplasie e ne verrà spiegato l’approccio clinico orientato al problema.
DESCRIZIONE RIMOZIONE EN BLOCH SARCOMA MUSO
Questo video corso mostra l’asportazione di un fibrosarcoma low grade coinvolgente mascella, naso, guancia, labbro. L’ exeresi en – bloch della neoplasia non permette una riduzione del difetto in prima intenzione. Verrà utilizzato il lembo irrorato dall’ arteria angularis oris per coprire il difetto residuo.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 3
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Intermediate
- Lingua Italiano
- Gli studenti 0
- Valutazioni Sì