DESCRIZIONE WEBINAR ENTRARE E USCIRE DAL TORACE IN SICUREZZA
La chirurgia toracica oncologica, come ottenere i migliori risultati, la scelta degli strumenti adeguati, i materiali di sutura migliori per il paziente oncologico. Il webinar ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze per affrontare la chirurgia toracica. Esplorerai la lobectomia polmonare per le neoplasie primitive, otterrai un chiaro criterio decisionale per differenziare patologie mediastiniche come linfoma e timoma e ancora tanto altro. Sai affrontare un’asportazione dell’auricola destra? Vuoi sapere come chiudere un accesso sternotomico? Le suturatrici meccaniche rappresentano oggi un bagaglio importante per affrontare la chirurgia dei tessuti molli, non sai come sceglierle?
Il webinar è ricco di video esplicativi a taglio spiccatamente pratico, e risulta essere un valido aiuto per l’attività quotidiana.
DESCRIZIONE EMERGENZE RESPIRATORIE
La gestione delle emergenze respiratorie, per chi si occupa di pronto soccorso, rappresenta sempre una sfida. Molto spesso i pazienti con difficoltà respiratoria, soprattutto i felini, si presentano in un precario equilibrio, vicino allo scompenso. Sta all’emergenzista individuare, il più rapidamente possibile, l’origine della dispnea, somministrare ossigeno secondo le metodiche più adeguate per il singolo caso e tranquillizzare l’animale allontanandolo dalla dead line.
DESCRIZIONE PERICARDIECTOMIA IN TORACOSCOPIA
I versamenti pericardici sono presenti in circa il 7% dei cani con segni clinici di malattia cardiaca. (Berg, R. J., et al. 1984). Le cause più comuni di versamento pericardico sono la pericardite idiopatica e le neoplasie (Kerstetter, KK., Et al. 1997, Mac Donald, K.A. et al. 2009). Nei gatti il versamento pericardico è spesso associato a cardiomiopatia felina, peritonite infettiva felina e neoplasia (principalmente linfoma). Il versamento pericardico idiopatico si riferisce al versamento sterile, spesso emorragico, nello spazio pericardico senza evidenza di neoplasia, malattia cardiaca, trauma o infezione. I pastore tedeschi, golden retriever, Alani e San Bernardo sembrano essere i più predisposti. L’età media alla presentazione clinica varia da 1 a 14 anni, i cani maschi sembrano essere colpiti più frequentemente rispetto alle femmine (Stepien, R.L., et al. 2000).
Oltre al versamento pericardico idiopatico benigno, le tre neoplasie più comuni che causano il versamento pericardico sono emangiosarcoma, tumori del corpo aortico e mesotelioma.
L’emangiosarcoma costituisce dal 60% al 70% di tutte le neoplasie che causano versamento pericardico nei cani. Questo tumore deriva più comunemente dall’auricola atriale di destra. Secondo quanto riferito, i Pastori Tedeschi e i Golden Retriever sono predisposti. Al momento della diagnosi possono essere già presenti metastasi ai polmoni, alla milza e ad altri organi. I tumori del corpo aortico, chiamati anche chemodectomi, si trovano in circa il 10% dei cani con versamento pericardico. Il mesotelioma è il tumore primario più comune del pericardio. Si verifica in circa il 5% dei cani con versamento pericardico.
In questo video è possibile vedere una pericardiectomia toracoscopica come trattamento palliativo per un paziente con tumore derivante dall’appendice atriale destra e metastasi su polmoni e fegato.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 3
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Intermediate
- Lingua Italiano
- Gli studenti 0
- Valutazioni Sì