Descrizione – Ali & ARDS
La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), indica una insufficienza respiratoria ad insorgenza acuta, derivante da una serie di fattori di rischio o ‘catastrofici’ siano essi primariamente di origine polmonare o no (politraumi, SIRS; sepsi, ecc). inizialmente il danno infiammatorio è tale che il paziente mostra subito segni clinici ed amogas analitici compatibili con quella che è definita ipossiemia di TIPO I, successivamente, con l’aggravarsi del danno polmonare, aumentano le aree di spazio morto con conseguente inefficacia degli scambi e il paziente diventa anche ipercapnico. Il corner stone del trattamento è la ventilazione assistita a pressione positiva, sia essa invasiva o non.
Descrizione – Le emergenze respiratorie
La gestione delle emergenze respiratorie, per chi si occupa di pronto soccorso, rappresenta sempre una sfida. Molto spesso i pazienti con difficoltà respiratoria, soprattutto i felini, si presentano in un precario equilibrio, vicino allo scompenso. Sta all’emergenzista individuare, il più rapidamente possibile, l’origine della dispnea, somministrare ossigeno secondo le metodiche più adeguate per il singolo caso e tranquillizzare l’animale allontanandolo dalla dead line.
Descrizione – Approccio al paziente critico politraumatizzato parte uno
I pazienti politraumatizzati, rappresentano una delle emergenze più comuni in pronto soccorso e molto spesso, tra le più difficili da gestire.
Traumi da investimento, da caduta, traumi per aggressione o ferite da morso, portano con sé una serie di alterazioni del cardiocircolo, dell’apparato respiratorio e sistema nervoso che mettono ad elevato rischio la vita dell’animale.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 3
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Lingua Inglese
- Gli studenti 0
- Valutazioni Sì