DESCRIZIONE
La gestione delle emergenze respiratorie, per chi si occupa di pronto soccorso, rappresenta sempre una sfida. Molto spesso i pazienti con difficoltà respiratoria, soprattutto i felini, si presentano in un precario equilibrio, vicino allo scompenso. Sta all’emergenzista individuare, il più rapidamente possibile, l’origine della dispnea, somministrare ossigeno secondo le metodiche più adeguate per il singolo caso e tranquillizzare l’animale allontanandolo dalla dead line.
OBIETTIVO
Con queste lezioni verranno dati gli strumenti per riconoscere e quindi localizzare i vari tipi di dispnea. Verranno indicati gli strumenti di ossigeno terapia più adeguati, dai i più noti e ‘storici’ come il collare di Crowe fino ai recenti sviluppi sull’utilizzo della CPAP mediante casco nel paziente dispnoico. Verranno riprese le base della sedazione del paziente dispnoico e gli approcci di diagnostica per immagine come VETBLUe e TFAST. Saranno trattate le principali patologie che si annoverano tra le emergenze respiratorie più comunemente presenti in pronto soccorso, come la paralisi laringea nel cane, l’asma felina, la sindrome brachicefalica e altre.
Infine, verranno illustrate le metodiche di gestione salvavita delle vie aeree in emergenza come la tracheostomia percutanea e l’applicazione di drenaggi toracici mediante tecnica Seldinger.
COSA IMPARERAI
- imparare a localizzare correttamente l’origine della dispnea
- conoscenza delle metodiche di ossigeno terapia e utilizzo della CPAP
- elementi di ecografia polmonare mediante VETBLUe e TFAST
- gestione delle principali emergenze respiratorie e procedure salvavita delle vie aeree
Videolezione 1
Videolezione 2
Videolezione 3
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 3
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Gli studenti 24
- Valutazioni Sì