Descrizione – Tecniche bioptiche gastrointestinali nel gatto
L’enteropatia cronica felina è un disturbo comune, soprattutto nella popolazione dei gatti anziani, con un’incidenza in aumento negli ultimi dieci anni. L’enteropatia cronica felina è considerata un termine generico che comprende diverse malattie tra cui l’enteropatia sensibile al cibo, la malattia infiammatoria intestinale idiopatica e il linfoma alimentare a piccole cellule. Tuttavia, la differenziazione tra queste malattie è spesso difficile nella pratica. Questa lectures vi aiuterà a inquadrare l’approccio clinico chirurgico ai gatti con enteropatia cronica.
Descrizione – Tumori del cavo orale – Parte I
I tumori del cavo orale sono piuttosto frequenti in medicina veterinaria. Il loro corretto riconoscimento, approccio diagnostico e trattamento sono fattori cardine per non incorrere a grossolani fallimenti terapeutici.
Alitosi, disoressia, deformazione del muso, emorragie sono solo alcuni dei sintomi e segni clinici che possono comparire in un paziente affetto da neoplasia orale.
Una volta diagnosticato il tipo di neoplasia sarà mandatorio effettuare una stadiazione oncologica al fine di valutare la reale estensione del tumore e la possibile presenza di metastasi loco-regionali o a distanza. La TC è, ad oggi, lo strumento più utile a questo scopo.
Da un punto di vista classificativo distinguiamo tumori NON odontogenici e tumori odontogenici.
Nella lecture verranno menzionate le forme più comuni di queste neoplasie e ne verrà spiegato l’approccio clinico orientato al problema.
Descrizione – Tumori del cavo orale – Parte I
Il linfoma alimentare del gatto è un tumore piuttosto frequente in questa specie. Può presentarsi sotto diverse forme tra cui il linfoma alimentare di basso grado, il linfoma alimentare di grado alto o intermedio ed il linfoma LGL.
La sintomatologia è variabile e dipende dalla tipologia di linfoma.
Un linfoma di alto grado può invalidare il paziente formando una massa occupante spazio a livello intestinale che può essere perforante od occlusiva. Un linfoma di basso grado può manifestarsi con dimagramento da malassorbimento.
Corretto approccio diagnostico e terapeutico sono importanti per ottenere il miglior risultato prognostico.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 3
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Lingua Inglese
- Gli studenti 0
- Valutazioni Sì