DESCRIZIONE GESTIONE DELLA GDV: DALL’EMERGENZA ALLA TERAPIA INTENSIVA
La sindrome della dilatazione torsione gastrica, rappresenta una tra le emergenze a rischio vita per l’animale. È dimostrato come il tempo di presentazione e la rapidità di intervento rappresentino una partenza per una prognosi favorevole. Sebbene siano più predisposti a torsione i cani di grossa mole e anziani, in pronto soccorso possono capitare anche soggetti di piccola taglia come i bassotti o animale molto magri che clinicamente non mostrano la classica dilatazione addominale e che possono presentare invece una serie di comorbilità. Pertanto un corretto inquadramento, un’intervista anamnestica adeguata e la corretta gestione dell’emodinamica compromessa di questi pazienti è fondamentale.
DESCRIZIONE FLUIDOTERAPIA NEL PAZIENTE GASTRENTERICO PARTE II
L’impostazione di un adeguato piano fluidico è fondamentale nei pazienti critici e rappresenta il ‘cornerstone’ dell’approccio terapeutico iniziale. Questo assume particolare e notevole importanza, soprattutto in quei pazienti che presentano gravi perdite con il vomito, la diarrea o gravi squilibri elettrolitici ed acido base come accade un corso di patologie gastroenteriche.
DESCRIZIONE WEBINAR TEATRO CHIRURGICO
Questo webinar ti aiuterà ad avere il miglior approccio alla chirurgia della sindrome della dilatazione e torsione gastrica, cosa comunicare al proprietario e quando. Passi decisamente importanti da non sottovalutare per ottimizzare la chirurgia stessa. Ci sarà un rapido accenno anche alle tecniche mininvasive per eseguire in modo corretto una gastropessi preventiva.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 3
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Intermediate
- Lingua Italiano
- Gli studenti 0
- Valutazioni Sì