DESCRIZIONE
L’anemia emolitica immmunomediata (IMHA) è una sindrome clinica caratterizzata dalla distruzione anticorpo-mediata di globuli rossi. Si riconosce una IMHA non associativa nella quale non esiste un processo secondario evidente (precedentemente chiamata primaria o idiopatica), ed una IMHA associativa (precedentemente chiamata secondaria) dove il processo immunomediato è scatenata da malattie sottostanti (patologie infettive, neoplastiche, assunzione di farmaci, etc.)
I tassi di mortalità osservati in cani affetti da IMHA variano tra il 20% e il 70% a seconda degli studi (mortalità media del 40%). L’evento morte (per malattia o per eutanasia) si verifica per lo più entro le prime due settimane dalla diagnosi. Causa frequente di mortalità è il tromboembolismo polmonare.
Negli ultimi anni, diversi studi hanno tentato di collegare le alterazioni clinico-patologiche con la prognosi nei pazienti affetti da IMHA. Ad oggi, nei cani con IMHA sono stati proposti tre diversi sistemi di valutazione per predire l’esito della malattia: il CHAOS (Canine Hemolytic Anemia Objective Score), il “Tokyo score” e il “Multicentric Case Registry study”. In alcuni di questi studi, la prognosi peggiora con l’aumento del punteggio, mentre in altri una scala di punteggio non è stata indicata rendendone la loro applicazione clinica difficile. Anche se i singoli studi hanno rilevato associazioni tra specifici parametri di laboratorio ed esiti, solo pochi indicatori prognostici si sono costantemente ripetuti, forse a causa delle differenze esistenti tra le popolazioni di studio, periodi di follow up e trattamenti ricevuti dai pazienti.
L’identificazione dei pazienti ad alto rischio, per mezzo di un semplice sistema di punteggio, potrebbe consentire un intervento precoce, un miglioramento nel processo decisionale clinico ed indirizzare il paziente verso una struttura di referenza quando la prognosi è più severa.
OBIETTIVO
Questa è una lezione sull’anemia emolitica immunomediata nel cane. Verranno affrontate la classificazione ed alcuni cenni di patofisiologia e diagnosi. Verranno presentati inoltre gli score prognostici esistenti in letteratura per predire il rischio di mortalità in cani affetti da IHMA, elencando i vantaggi e i limiti di applicazione di ciascuno. Inoltre sarà presentato un nuovo score in fase di pubblicazione (Additive mortality score).
COSA IMPARERAI
Conoscere le complicazioni associate a mortalità in corso di IMHA e i rispettivi marcatori; emettere una prognosi nel paziente affetto da IMHA tramite l’Additive mortality score”.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata 50 minuti
- Livello di abilità Intermediate
- Lingua Italiano
- Gli studenti 1
- Valutazioni Sì