DESCRIZIONE
Lo shunt portosistemico (PSS) è una connessione anormale tra il sistema vascolare portale e la circolazione sistemica. Il sangue degli organi addominali che dovrebbe essere drenato dalla vena porta nel fegato viene invece deviato alla circolazione sistemica dal PSS. Ciò significa che una parte delle tossine, delle proteine e dei nutrienti assorbiti dall’intestino bypassa il fegato e viene deviata direttamente nella circolazione sistemica. Esistono due categorie di shunt congeniti, extraepatici e intraepatici. Mentre la maggior parte degli shunt portosistemici sono congeniti, in determinate circostanze gli shunt portostistemici possono essere acquisiti in seguito a un altro problema con il fegato (shunt acquisiti).
In un animale domestico normale, il sangue che esce dall’intestino, dalla milza e dal pancreas entra nella vena porta, che poi porta il sangue al fegato. Il fegato metabolizza e disintossica questo sangue. Se è presente uno shunt, il fegato è privato dei fattori che migliorano lo sviluppo del fegato (fattori epatotrofici), il che si traduce nell’incapacità del fegato di raggiungere le dimensioni normali (atrofia epatica). Un risultato comune dell’atrofia epatica è l’insufficienza epatica, che poi combinata con le tossine circolanti, proteine e sostanze nutritive, provoca frequentemente l’encefalopatia epatica.
La base genetica della PSS nei cani è sconosciuta, ma è considerata congenita e le razze colpite includono:
Schnauzer nano
Yorkshire terrier
Levrieri irlandesi
Maltese
Golden retriever
Labrador retriever
I singoli shunt extraepatici sono tipicamente congeniti e colpiscono le razze piccole e toy, mentre i singoli shunt intraepatici colpiscono le razze grandi. I gatti hanno quasi sempre shunt extraepatici e il gastrico sinistro è il più comune.
I PSS acquisiti sono quasi sempre vasi multipli, che si sviluppano in risposta all’ipertensione epatica. Possono verificarsi in qualsiasi razza o età dell’animale. Sono un meccanismo compensatorio per prevenire o ritardare l’insufficienza epatica.
OBIETTIVO
L’obiettivo di questo video corso è apprendere passo dopo passo il trattamento chirurgico dello shunt porto sistemico con tecnica cellophane banding. Il video corso è supportato da un voiceover e ricostruzioni di tc in 3D. Questo ti aiuterà ad apprendere meglio la tecnica e poter gestire in completa autonomia la chirurgia dello shunt porto sistemico.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata 30 minuti
- Livello di abilità Intermediate
- Lingua Italiano
- Gli studenti 5
- Valutazioni Sì