DESCRIZIONE
I tumori del mediastino craniale sono rari sia nei cani che nei gatti. I due tumori mediastinici più comuni sono il linfoma e il timoma, sebbene siano segnalati anche carcinomi tiroidei ectopici e carcinomi neuroendocrini. I timomi sono generalmente benigni e sono classificati come non invasivi o invasivi in strutture adiacenti come vasi sanguigni, pericardio o lobi polmonari. I timomi possono essere associati a sindromi paraneoplastiche come ipercalcemia (34%), secondi tumori non timici (27% al momento della diagnosi e un ulteriore 14% in una data successiva dopo l’intervento chirurgico), miastenia grave (17%) e malattie mediate (7%) tra cui anemia, polimiosite e, nei gatti, dermatite esfoliativa.
Le radiografie toraciche o le scansioni TC sono necessarie per la diagnosi di una massa mediastinica, tuttavia non ci sono caratteristiche che aiutano a differenziare il linfoma dal timoma alla scansione TC. Al contrario, l’aspetto ecografico delle masse mediastiniche può fornire qualche indicazione sul tipo di tumore con timomi che hanno maggiori probabilità di avere strutture cistiche interne e un aspetto eterogeneo, mentre i linfomi hanno maggiori probabilità di essere solidi ed ecogenicità ipoecogena o eterogenea. Indipendentemente da ciò, gli aspirati con ago sottile eco guidati o le biopsie con ago sono raccomandati per differenziare il linfoma dal timoma e da altri tumori del mediastino craniale, poiché i linfomi mediastinici sono trattati con la chemioterapia mentre altri tumori sono trattati chirurgicamente o con radioterapia. Le scansioni TC toraciche possono anche fornire informazioni per la pianificazione dell’asportazione chirurgica o della radioterapia.
I timomi possono essere trattati con escissione chirurgica o radioterapia. Si raccomanda l’esplorazione chirurgica per determinare se il timoma è non invasivo o invasivo. I timomi non invasivi e anche quelli più invasivi sono suscettibili di resezione chirurgica. La radioterapia è raccomandata per timomi invasivi non resecabili.
La prognosi per i cani con timoma è eccellente con la maggior parte dei cani con timoma non invasivo curata con l’asportazione chirurgica. Il tasso di recidiva locale dopo resezione chirurgica è del 9% -17%, ma la riescissione del timoma è spesso curativa. Il tempo di sopravvivenza mediano dopo l’escissione chirurgica è di 617-790 giorni con tassi di sopravvivenza a 1, 2 e 4 anni del 55% -88%, e 44%, rispettivamente.
I fattori prognostici per la sopravvivenza includono il tipo di trattamento, la presenza di sindromi paraneoplastiche preoperatorie, comorbidita associate, lo stadio clinico, la completezza dell’escissione istologica e la percentuale di linfociti all’interno del timoma. I cani trattati chirurgicamente avevano un tempo di sopravvivenza mediano di 635 giorni che era significativamente più lungo rispetto al tempo di sopravvivenza mediana di 76 giorni per i cani non trattati. I cani con sindromi paraneoplastiche preoperatorie avevano una probabilità 5,8 volte maggiore di morire per motivi legati al tumore.
OBIETTIVO
Questo video corso ti aiutera a migliorare i tuoi skills per eseguire una sternotomia e in questo caso asportazione di timoma con pericardiectomia en – bloch. Ti aiuterà a capire meglio dei trucchi per aprire e chiudere in tutta sicurezza un torace tramite una sternotomia e ridurre cosi le complicanze ad esso associate. Anche se potrà sembrarti strano il video corso ti dara in mano le chiavi per eseguire la sternotomia con maggiore scienza e coscienza.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata 15 minuti
- Livello di abilità All levels
- Lingua Italiano
- Gli studenti 33
- Valutazioni Sì