Le neoplasie del tratto gastroenterico del cane non sono frequenti rappresentando circa il 2% di tutti i tumori canini.
Tra gli istotipi più rappresentativi troviamo adenocarcinomi, sarcomi, linfomi, mastocitomi, GIST.
Sintomi clinici: vomito, diarrea, ematemesi, melena, perdita di peso/cachessia, pallore delle mucose, debolezza, apatia; la palpazione addominale spesso rileva la presenza di una massa solida oppure di liquido ascitico.
La diarrea è un sintomo non trascurabile poiché può determinare disidratazione e squilibri idroelettrolitici (acidosi metabolica).
Si parlerà dell’adenocarcinoma gastrico, dei leiomiomi/leiomiosarcomi, del GIST e di altre forme neoplastiche di interesse clinico.
Obiettivo
In questa lezione l’utente potrà ricevere nozioni pratiche dal punto di vista clinico dei più comuni tumori gastroenterici non linfoidi del cane. Verranno analizzati, in modo dinamico, i vari approcci diagnostici e terapeutici oggi disponibili.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 0
- Durata 35 minuti
- Livello di abilità Intermediate
- Lingua Italiano
- Gli studenti 4
- Valutazioni Sì