DESCRIZIONE
Il personale chirurgico è la causa principale di contaminazione durante gli interventi chirurgici, l’attenta preparazione del chirurgo e del paziente riduce il numero dei batteri nella sala chirurgica, ma non li elimina del tutto. E’ noto che esiste una correlazione tra i numero delle persone, i movimenti che si compiono e il numero di batteri presenti in sala operatoria (Fuller et al. 1994). Per ridurre al minimo le possibilità di contaminazione durante gli interventi si dovrà essere scrupolosi e metodici nella vestizione del chirurgo e del paziente. Se possibile il personale presente in sala operatoria dovrebbe essere ridotto solamente a chi essenziale per l’ anestesia e l’intervento. Quando si utilizza un abbigliamento in due pezzi se la casacca è ampia ed aperta si può infilarla nei pantaloni se invece è aderente al corpo si può lasciarla fuori. I pantaloni dovrebbero essere stretti in vita per mezzo di un elastico o con dei lacci.
Gli altri indumenti chirurgici sono costituiti da copricapi maschere calzature copriscarpe camici e guanti. I capelli sono un importante veicolo di batteri se lasciati scoperti infatti agiscono da filtro e raccolgono i batteri. Dal momento che si è dimostrato che i detriti che cadono dai capelli costituiscono un’importante fonte di contaminazione delle ferite chirurgiche, è necessario che vengono completamente coperti. Anche quando non è in corso un intervento chirurgico nella sala operatoria bisognerebbe sempre indossare copricapo e mascherina. Il copricapo dovrebbe coprire interamente la testa e la barba mentre la maschera dovrebbe coprire la bocca e le narici.
OBIETTIVO
Questo video ti aiuterà nel migliorare la vestizione del paziente e del chirurgo. Ti aiuterà a indossare in modo corretto il camice, i guanti e nella vestizione del paziente.
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 0
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità All levels
- Gli studenti 1
- Valutazioni Sì