DESCRIZIONE
La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), indica una insufficienza respiratoria ad insorgenza acuta, derivante da una serie di fattori di rischio o ‘catastrofici’ siano essi primariamente di origine polmonare o no (politraumi, SIRS; sepsi, ecc). inizialmente il danno infiammatorio è tale che il paziente mostra subito segni clinici ed amogas analitici compatibili con quella che è definita ipossiemia di TIPO I, successivamente, con l’aggravarsi del danno polmonare, aumentano le aree di spazio morto con conseguente inefficacia degli scambi e il paziente diventa anche ipercapnico. Il corner stone del trattamento è la ventilazione assistita a pressione positiva, sia essa invasiva o non.
OBIETTIVO
Con questa lezione verrano dati gli strumenti per identificare, attraverso i criteri diagnostici del CONSEUS, la Vet ALI e Vet ARDS.
Verranno quindi fornite le basi patogenetiche delle sviluppo di questa sindrome e i principi di trattamento. Verranno infatti forniti i primi concetti basi della ventilazione a pressione positiva invasiva e non. Verranno considerate e discusse le metanalisi e le eveidence based di trattamento farmacologico presenti in umana. Infine si tratterà dei principali biomarker di identificazione precoce dell’ARDS nel paziente critico.
COSA IMPARERAI
- conoscenza della fisiopatologia dell’ARDS e sua evoluzione clinica
- revisione del Consensus Statment per vet ALI- Vet ARDS.
- Basi di trattamento: ventilazioni e terapia farmacologica
- Bibliografia recente
Caratteristiche Del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 1
- Durata Lifetime access
- Livello di abilità Intermediate
- Gli studenti 4
- Valutazioni Sì